Lasagne alla bolognese

Dici lasagne e pensi all’Italia. Quella delle cucine profumate di sugo e soffritto, delle tavole imbandite la domenica, dei pranzi in famiglia che non finiscono mai. Un piatto dalle mille varianti e dagli altrettanti aneddoti, una pietra miliare della cucina italiana di cui ogni nonna sostiene di possedere la ricetta perfetta.

La lasagna  è un modo di proporre la pasta che attraversa tutto il nostro Medioevo alimentare.
Le origini di questo piatto risalgono, in realtà, a l’antica Roma: i romani, infatti, con il termine “laganon” e “laganum” indicavano una sfoglia sottile ricavata da un impasto a base di farina di grano, che veniva cotto al forno o direttamente sul fuoco. Ma ricordava solo lontanamente la lasagna che conosciamo noi oggi: si trattava semplicemente di un pasticcio di pasta e carne alla rinfusa. Nel Medioevo questo tipo di lasagna si diffuse così tanto da venire citata in numerose opere di poeti. Nella Regione dell’Emilia comparve solo più tardi con l’arrivo della pasta all’uovo nel Nord Italia (in epoca rinascimentale): nacquero in Emilia le odierne lasagne completate un secolo più tardi dall’arrivo della salsa di pomodoro da Napoli. Infatti, mentre la ricetta emiliana prevedeva l’uso della besciamella e della carne macinata, nella sua versione partenopea questi ingredienti sono stati sostituiti dalla ricotta, unita poi alla pasta a sfoglia (o pasta all’uovo), al ragù, alle polpettine e alla mozzarella. Ogni Regione, poi, ha elaborato le sue varianti: nelle zone di montagna, ad esempio, spesso il ragù viene sostituito dai funghi.

lasagne

fda ce ca  adf

La ricetta originale non recita le proporzioni precise dei rapporti tra farina, acqua e lievito, ma possiamo utilizzare una ricetta di pasta per pizza con i seguenti ingredienti: circa 400 grammi di farina bianca, 30 cl di acqua, 9 grammi di sale, 20 grammi di lievito fresco.

Procedimento

Si stempera il lievito nell’acqua e poi si mescola con la farina, ottenendo un impasto morbido che dovrà riposare per un’ora,  coperto con un panno al riparo da correnti d’aria. L’impasto, steso sopra un tagliere abbondantemente infarinato, dovrà essere lavorato fino a raggiungere l’altezza di circa un millimetro e mezzo e poi tagliato in quadrati di almeno 4 o 5 cm di lato.
A questo punto, in acqua bollente e salata, si getteranno le lasagne per  circa 3 minuti. Una volta cotte risulteranno al dente e il sapore della farina non si sentirà più.
Queste lasagne saranno disposte a strati in una teglia, mettendo tra uno strato e l’altro abbondante Parmigiano e “buone spezie” macinate (pepe e cannella).
Il ricettario trecentesco consiglia di consumarle servendosi di un bastoncino di legno appuntito, sfatando quindi l’idea comune che alle tavole medievali ci si servisse solo delle mani,  anticipando di lì a breve il ritorno delle forchette sulle tavole aristocratiche.

image

La lasagna è un piatto tipico italiano, amato in tutto il mondo. Una volta imparata la procedura si possono fare diversi tipi di sughi per condirla ed impiattarla.
La lasagna è anche uno dei piatti tipici di Tenuta Torciano, e potrete trovarla nei nostri menù degustazione in diverse versioni: dalla tradizionale “mamma” Lasagna al Tartufo, presente anche nel menù della wine school, alla Lasagna alla Bolognese, quella agli asparagi e zafferano e la versione bianca con zucchine e prosciutto cotto.

lasagne al ragu di fegatini e tartufo nero

lasagne al pesto con salmone affumicato maxw

z lasagne asparagi c

Per quanto riguarda l’abbinamento cibo-vino, pietra miliare delle nostre degustazioni in cantina, suggeriamo di gustare questi squisiti primi piatti in compagnia di ottimi vini rossi: una bottiglia di Chianti è perfetta con un piatto di Lasagne alla Bolognese, un Chianti Classico Riserva è l’ideale per piatti dai sapori più marcati come ad esempio le lasagne al tartufo, ai funghi o agli asparagi e zafferano.
Perfetti nell’abbinamento anche i nostri Super Tuscan I.G.T. Baldassarre, Cavaliere e Bartolomeo.

MG

Scopri tutte le nostre ricette da abbinare ai migliori vini direttamente sul sito di Tenuta Torciano.

Tags: