Un “umile mescolavino”, ecco come si definiva il grande Giacomo Tachis, il re degli enologi.

Nato a Poirino, in provincia di Torino, ha lavorato per grandi cantine in Sardegna e Sicilia, ma soprattutto in Toscana, che è diventa la sua seconda casa. Giacomo Tachis studio alla Scuola di Enologia di Alba a Cuneo e, grazie alle sue innovazioni e rivoluzioni nel mondo del vino, è considerato uno dei più grandi enologi contemporanei.

Padre e inventore di alcune tra le più importanti etichette come Sassicaia e Tignanello, ha dato vita anche ai Super Tuscan, grazie all’intuizione geniale di unire per la prima volta il Sangiovese al Cabernet.

Così nascono i Super Tuscan, famosi in tutto il mondo.

Addio a Giacomo Tachis, padre dei Super Tuscan

Giacomo Tachis è morto all’età di 82 anni a San Casciano Val di Pesa, in provincia di Firenze.

Malato da alcuni anni, si era ritirato nel 2010 e nell’intervista che rilasciò per dare l’annuncio, disse “rispettare la natura e la semplicità del vino” e che “Il vino ha avuto e avrà sempre un mercato”.

Addio a Giacomo Tachis, padre dei Super Tuscan

Un grande uomo che ha ispirato anche Tenuta Torciano, infatti tra i vini della cantina ricordiamo i Super Tuscan Terrestre con una miscela segreta di vini, Baldassarre con Merlot, Cavaliere con Syrah e Bartolomeo con Cabernet.

E quale modo migliore di onorare la sua vita di grande enologo che ha rivoluzionato il mondo vinicolo, se non stappando un Super Tuscan e brindare al re degli enologi e salutarlo così per l’ultimo viaggio.

Tags:

0 Comments

  1. ¡Què bueno! Ciertos motivos. Manten este espiritu es un post genial. Tengo que leer màs articulos como este.

    Saludos

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *